Nel vasto regno dell'elettronica, i transistor fungono da eroi non celebrati, alimentando innumerevoli dispositivi e circuiti che sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Tra loro,il transistor NPN 2N5551si distingue come un componente versatile e ampiamente utilizzato. Con la sua combinazione unica di caratteristiche, si è ritagliato una nicchia in varie applicazioni, dai circuiti su piccola scala dell'elettronica di consumo ai sistemi più complessi nelle configurazioni industriali e di comunicazione. Questo articolo approfondisce il mondo del 2N5551, esplorandone le caratteristiche distintive, le diverse applicazioni, i dettagli cruciali della scheda tecnica e le configurazioni fondamentali dei pinout. Che tu sia un appassionato di elettronica, uno studente o un ingegnere professionista, comprendere il 2N5551 può aprire nuove possibilità nella progettazione e nell'innovazione dei circuiti.
Panoramica completa del transistor 2N5551
Il 2N5551 è un transistor a giunzione bipolare NPN (BJT) ad alta frequenza e bassa potenzaampiamente utilizzato nei circuiti di amplificazione, commutazione e oscillazione. I suoi vantaggi principali includono un'eccellente risposta alle alte frequenze, una bassa tensione di saturazione e una perdita di potenza minima, che lo rendono ideale per dispositivi elettronici di piccola e media potenza. Le applicazioni principali spaziano dall'amplificazione del segnale ad alta frequenza, alla commutazione di circuiti a impulsi e al pilotaggio a bassa potenza. Con parametri prestazionali robusti, come tensioni di rottura elevate (Vce ≥ 150 V), un guadagno di corrente CC (hFE) di 80-250 e una frequenza caratteristica (fT) ≥ 100 MHz, bilancia affidabilità ed efficienza, consolidando il suo ruolo di punto fermo nella progettazione elettronica.
Modello CAD transistor 2N5551

Configurazione pin del transistor 2N5551
Il transistor 2N5551presenta una configurazione pin chiara, fondamentale per una corretta integrazione del circuito. Nel comune pacchetto TO-92, tre pin svolgono ruoli distinti: il pin 1 è l'emettitore (E), il terminale di deflusso della corrente tipicamente collegato a terra o a basso potenziale; Il pin 2 funge da base (B), controllando la corrente collettore-emettitore tramite la corrente di base (Ib); Il pin 3 funziona come collettore (C), il terminale di afflusso di corrente collegato a carichi o potenziali elevati.

| Numero PIN | Nome del perno | Descrizione della funzione |
|---|---|---|
| 1 | Emettitore (E) | Emettitore, il terminale di deflusso della corrente, solitamente messo a terra o collegato a un potenziale basso |
| 2 | Base (B) | Base, che regola la corrente collettore-emettitore (Ic) attraverso la corrente di controllo (Ib) |
| 3 | Collezionista (C) | Collettore, terminale di afflusso di corrente, collegato al carico o terminale ad alto potenziale |
Caratteristiche e specifiche tecniche del transistor 2N5551
Caratteristiche elettriche principali
- Caratteristiche CC:
- Tensione di rottura base collettore (Vcb): ≥160 V
- Tensione di rottura collettore-emettitore (Vce): ≥150V
- Tensione di rottura emettitore-base (Veb): ≥6V
- Guadagno corrente CC (hFE): 80-250 (a Ic=10 mA, Vce=10 V)
- Caratteristiche ad alta frequenza:
- Frequenza caratteristica (fT): ≥100 MHz (a Ic=10mA, Vce=20V)
- Capacità di uscita (Cob): ≤15pF (a Vcb=10V, f=1MHz)
- Caratteristiche di potenza e temperatura:
- Potenza massima di dissipazione del collettore (Pc): 0,625 W (a Tamb=25 ℃)
- Intervallo di temperatura della giunzione operativa (Tj): -55 ℃ ~ + 150 ℃
- Intervallo di temperatura di conservazione (Tstg): -55 ℃ ~ + 150 ℃
Parametri limite (valori massimi assoluti)
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Corrente massima del collettore (Ic) | 0,6 A |
| Corrente di base massima (Ib) | 0,1 A |
| Temperatura di giunzione (Tj) | 150 ℃ |
Schema elettrico con transistor NPN 2N5551

Caratteristiche 2N5551
Forte prestazione di resistenza alla tensione: La tensione di rottura collettore-emettitore (Vce) è ≥150 V e la tensione di rottura collettore-base (Vcb) è ≥160 V, consentendo un funzionamento stabile in ambienti ad alta tensione e ampliando l'ambito di applicazione.
Guadagno di corrente stabile: Nelle condizioni di Ic=10 mA e Vce=10 V, il guadagno di corrente CC (hFE) varia da 80 a 250, garantendo prestazioni di amplificazione affidabili e stabilità dell'amplificazione del segnale.
Eccellenti caratteristiche ad alta frequenza: La frequenza caratteristica (fT) è ≥100 MHz (a Ic=10 mA e Vce=20 V), rendendolo adatto a scenari applicativi ad alta frequenza come l'amplificazione e l'oscillazione del segnale ad alta frequenza.
Buona potenza e adattabilità alla temperatura: La potenza massima di dissipazione del collettore raggiunge 0,625 W (a 25 ℃) e l'intervallo di temperatura di giunzione operativa è -55 ℃ ~+150 ℃, consentendo un funzionamento stabile in un intervallo di temperature e potenza relativamente ampio.
Bassa capacità di uscita: La capacità di uscita (Cob) è ≤15pF (a Vcb=10V e f=1MHz), che riduce la perdita di segnale ad alta frequenza e migliora gli effetti di risposta ad alta frequenza.
Eccellenti caratteristiche di commutazione: Ha una bassa tensione di saturazione e può ottenere una commutazione rapida dopo una progettazione ottimizzata, rendendolo adatto per applicazioni di commutazione come circuiti a impulsi e pilotaggio di carichi.
2N5551 Applicazioni
Il 2N5551 è un transistor al silicio a piccolo segnale di tipo NPN, caratterizzato da una risposta ad alta frequenza (frequenza caratteristica tipica fT di 100 MHz), capacità di gestione della potenza media (dissipazione di potenza massima del collettore di 625 mW) e capacità di pilotaggio di corrente moderata (corrente massima del collettore di 600 mA). I suoi scenari applicativi si concentrano principalmente sull'"elaborazione di piccoli segnali" e sulla "commutazione a basso consumo", con le seguenti applicazioni chiave:
Circuiti di amplificazione di piccolo segnale
Come dispositivo di amplificazione principale, viene utilizzato nella preamplificazione audio (come la preelaborazione del segnale per piccoli sistemi audio e driver delle cuffie), nell'amplificazione del segnale in radiofrequenza (RF) (come l'amplificazione dei segnali deboli all'estremità ricevente di radio e walkie-talkie) e nell'amplificazione del segnale del sensore (come l'amplificazione dei segnali elettrici deboli emessi da fotoresistori e termistori per adattarsi ai successivi AD campionamento). Le sue caratteristiche ad alta frequenza possono ridurre la distorsione del segnale, rendendolo adatto per l'elaborazione di segnali ad alta frequenza e di piccola ampiezza.
Controllo dell'interruttore a bassa potenza
Funziona come un interruttore elettronico in scenari di carico di corrente ridotta, come il controllo di accensione/spegnimento dei LED (controllo dell'accensione/spegnimento della corrente del collettore attraverso segnali di base per pilotare LED a bassa potenza), il pilotaggio di piccole bobine di relè (che devono essere accoppiati con resistori di limitazione di corrente per controllare l'attivazione/disattivazione del relè per la commutazione dei circuiti periferici) e la commutazione a livello logico nei circuiti digitali (adattandosi ai requisiti di attivazione/disattivazione del segnale di circuiti TTL/CMOS).
Oscillazione ad alta frequenza e generazione di segnali
Sfruttando la sua capacità di risposta ad alta frequenza, viene utilizzato in circuiti oscillatori ad alta frequenza (come i circuiti di oscillazione LC, che generano segnali sinusoidali nella gamma di radiofrequenze per applicazioni come moduli di controllo remoto e generazione di portante in piccoli dispositivi di comunicazione) e circuiti di modulazione del segnale (che aiuta nell'implementazione della modulazione di ampiezza o modulazione di frequenza, comunemente vista in semplici apparecchiature di trasmissione wireless).
Amplificazione e modellazione del segnale di impulso
Nei sistemi digitali o nei circuiti di controllo della temporizzazione, amplifica segnali di impulsi deboli (come l'amplificazione dei segnali di uscita del timer) o modella forme d'onda di impulsi distorte attraverso le sue caratteristiche di commutazione (come l'eliminazione del jitter del segnale per emettere impulsi regolari di livello alto-basso, adattandosi ai requisiti di attivazione dei circuiti logici successivi).
Sorgenti di corrente costante e circuiti di polarizzazione
Utilizzando le caratteristiche di controllo della corrente del transistor, costruisce sorgenti di corrente costante a bassa potenza (come fornire una corrente operativa stabile per sensori a bassa potenza e amplificatori operazionali) o funge da circuiti di polarizzazione per dispositivi di potenza (fornendo un'appropriata tensione/corrente di polarizzazione di base per transistor ad alta potenza per garantire che funzionino in una regione di amplificazione stabile).
Funzionamento sicuro del transistor NPN 2N5551
Il transistor NPN 2N5551, un punto fermo in molti circuiti elettronici, richiede un'attenta manipolazione per garantire un funzionamento sicuro.
Innanzitutto è fondamentale l’adesione all’Area Operativa Sicura (SOA). Il prodotto della tensione collettore-emettitore (VCE) e della corrente del collettore (IC) non deve superare la potenza massima di dissipazione del collettore (PC), che è 0,625 W a 25 ℃. In ambienti ad alta temperatura è necessario un declassamento. Ad esempio, quando la temperatura ambiente raggiunge i 100℃, la potenza del PC dovrebbe essere ridotta a 0,3W. Il superamento di questi limiti può causare surriscaldamento e danni permanenti.
Durante la saldatura, è fondamentale mantenere la temperatura pari o inferiore a 260 ℃ e il tempo di saldatura entro 10 secondi. Le alte temperature possono danneggiare la delicata struttura interna del transistor. Nelle applicazioni che implicano una potenza elevata, è consigliabile installare dissipatori di calore per dissipare il calore in modo efficace e mantenere una temperatura di giunzione sicura.
Inoltre, a causa del livello di sensibilità ESD (scarica elettrostatica) di Classe 1A, misure antistatiche come l'utilizzo di cinturini e borse antistatiche sono essenziali durante lo stoccaggio e la movimentazione per prevenire danni dovuti a cariche elettrostatiche.
Ottimizzazione dell'efficienza e delle prestazioni del transistor 2N5551
Ottimizzazione del circuito di amplificazione
Nei circuiti di amplificazione,il 2N5551Le prestazioni di possono essere migliorate attraverso un meticoloso bias e adattamento dell'impedenza.
Biasing: L'utilizzo di una configurazione di polarizzazione del partitore di tensione, tipicamente con resistori Rb1 e Rb2, aiuta a stabilizzare il punto operativo del transistor. Le variazioni di temperatura possono causare fluttuazioni nel guadagno di corrente CC (hFE) del transistor. Ma con una corretta polarizzazione del partitore di tensione, la tensione di base rimane relativamente costante, garantendo una corrente di collettore stabile e riducendo al minimo le variazioni di guadagno. Ad esempio, in un circuito di preamplificazione audio, un punto operativo stabile garantisce un'amplificazione del suono coerente senza distorsioni causate dalle fluttuazioni hFE.
Corrispondenza di impedenza: Incorporare una rete LC (induttore-condensatore) per l'adattamento dell'impedenza è fondamentale per le applicazioni ad alta frequenza. Il 2N5551 ha una certa impedenza di ingresso e di uscita. Utilizzando una rete LC, l'impedenza della sorgente e del carico può essere adattata a quella del transistor. Ciò riduce le riflessioni del segnale, che possono causare perdita di potenza e distorsione. Di conseguenza, il transistor può trasferire potenza in modo efficiente e amplificare i segnali ad alta frequenza, rendendolo adatto per attività di amplificazione RF (radiofrequenza).
Ottimizzazione del circuito di commutazione
Per le applicazioni di commutazione, la chiave sta nell'accelerare la velocità di commutazione e nel ridurre le perdite di potenza.
Accelerazione della velocità di commutazione: Il collegamento di un piccolo resistore (da 100Ω a 1kΩ) in serie con la base del 2N5551 può sopprimere il superamento della corrente durante il processo di accensione. Inoltre, l'aggiunta di un condensatore (10pF - 100pF) in parallelo alla giunzione base-emettitore può accelerare il processo di spegnimento. Quando il transistor deve spegnersi, il condensatore fornisce un percorso affinché la carica immagazzinata nella regione di base si scarichi rapidamente, riducendo il tempo di spegnimento. Ciò è particolarmente importante nei circuiti di modulazione della larghezza di impulso (PWM) dove è richiesta una commutazione rapida e precisa.
Riduzione delle perdite di potenza: Evitare il pilotaggio eccessivo del transistor è essenziale per ridurre al minimo le perdite di potenza. La guida eccessiva può portare a una saturazione eccessiva, aumentando il ritardo di spegnimento e causando una maggiore dissipazione di potenza durante la transizione tra gli stati acceso e spento. Controllando con precisione la corrente di base, il transistor può funzionare a un livello di saturazione ottimale, riducendo sia le perdite di conduzione che quelle di commutazione. In un circuito di azionamento di un motore, questa ottimizzazione garantisce che il 2N5551 possa commutare la corrente del motore in modo efficiente, migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.
Grafico di simulazione per 2N5551

Questa simulazione mostra un amplificatore a emettitore comune costruito conun transistor NPN 2N5551. Il circuito a sinistra utilizza i resistori R3 (2kΩ), R4 (330Ω) per la polarizzazione della divisione di tensione, impostando la tensione di base per stabilire un punto operativo corretto. R1 (1,2 kΩ) e R2 (200 Ω) agiscono rispettivamente come resistori di collettore ed emettitore, determinando l'impedenza di uscita e le caratteristiche corrente-tensione. C1 (1μF) è un condensatore di accoppiamento che consente il passaggio dei segnali CA bloccando la CC.
L'oscilloscopio a destra visualizza due forme d'onda chiave. La traccia gialla superiore rappresenta il segnale CA in ingresso, probabilmente una sinusoide di bassa ampiezza. La forma d'onda rosa inferiore è l'uscita, amplificata dal 2N5551. Si noti il guadagno significativo: l'ampiezza di uscita è molto maggiore, a dimostrazione della capacità di amplificazione della tensione del transistor in questa configurazione. Le forme sinusoidali morbide indicano una distorsione minima, dimostrando che il 2N5551 può amplificare efficacemente i segnali CA per applicazioni analogiche come la preamplificazione audio, convalidandone l'uso nei circuiti di amplificazione lineare.
Alternative al transistor 2N5551
| Numero di parte | Descrizione | Produttore |
| 2N5551D26Z | Transistor bipolare per piccoli segnali, 0,6AI(C), 160V V(BR)CEO, 1 elemento, NPN, Silicio, TO-92 | Fairchild |
| 2N5551TRE | Transistor bipolare per piccoli segnali, 160 V V(BR)CEO, 1 elemento, NPN, silicio, TO-92 | Centrale |
| 2N5551RL1G | Transistor bipolare NPN per segnali piccoli, TO-92 (TO-226) altezza corpo 5,33 mm, 2000 REEL | SU |
| 2N5551RLA | 600 mA, 160 V, NPN, Si, TRANSISTOR PER PICCOLO SEGNALE, TO-92, CASO 29-11, TO-226AA, 3 PIN | Rochester |
| 2N5551-AMMO | TRANSISTOR 600 mA, 160 V, NPN, Si, PICCOLO SEGNALE TRANSISTOR, TO-92, BIP Piccolo segnale per uso generale | NXP |
| 2N5551LRM | 600 mA, 160 V, NPN, Si, TRANSISTOR PER PICCOLO SEGNALE, TO-92, CASO 29-11, TO-226AA, 3 PIN | Rochester |
| 2N5551LRP | Transistor bipolare per piccoli segnali, 0,6AI(C), 160V V(BR)CEO, 1 elemento, NPN, Silicio, TO-92 | Motorola |
| 2N5551STOB | Transistor bipolare per piccoli segnali, 0,6AI(C), 160V V(BR)CEO, 1 elemento, NPN, silicio, STILE TO-92, PACCHETTO E-LINE-3 | Diodi |
| 2N5551-AP | Transistor bipolare per piccoli segnali, 0,6AI(C), 160V V(BR)CEO, 1 elemento, NPN, silicio, TO-92, CONFORME ROHS, PLASTIC PACKAGE-3 | Micro |
| 2N5551L | Transistor bipolare per piccoli segnali, 0,6AI(C), 160V V(BR)CEO, 1 elemento, NPN, silicio, STILE TO-92, PACCHETTO E-LINE-3 | Diodi |
Dimensioni della confezione di 2N5551


TO-92: È un contenitore in plastica a foro passante, molto adatto alla saldatura manuale e ampiamente utilizzato nel campo dell'elettronica di consumo.
SOT-23: È un package a montaggio superficiale e le sue dimensioni ridotte lo rendono adatto alla progettazione di PCB ad alta densità.
Parametri dimensionali chiave (pacchetto TO-92)
Parametro | Intervallo di valori |
|---|---|
Passo del perno | 2,54 mm (standard) |
Lunghezza del pacchetto | 4,9 mm-5,2 mm |
Lunghezza perno | 3,0 mm-4,0 mm |
2N5551 Produttore
Il transistor NPN 2N5551 è prodotto da numerose aziende rinomate nel settore. Fairchild Semiconductor è un produttore importante, avendolo progettato per amplificatori ad alta tensione per uso generale e driver per display a scarica di gas. Il loro 2N5551, in un pacchetto TO-92, presenta funzionalità ad alta frequenza fino a 150 MHz, rendendolo adatto a varie applicazioni.
Onsemi produce anche questo transistor, offrendo una versione con un prodotto guadagno - larghezza di banda (ft) di 300 MHz. Toshiba, un altro nome ben noto, fornisce al 2N5551 una propria serie di specifiche di qualità controllata. Inoltre, Diotec Semiconductor e Multicomp Pro producono il 2N5551, ciascuno con caratteristiche prestazionali che soddisfano le diverse richieste del mercato dell'elettronica. Il produttore cinese CJ (Jiangsu Changjiang/Changjing) offre un'opzione economica e affidabile per applicazioni come l'amplificazione di potenza a bassa frequenza e i circuiti di commutazione.
Conclusione
Essendo un transistor NPN ad alte prestazioni,il 2N5551è stato ampiamente utilizzato nei circuiti di amplificazione, commutazione e ad alta frequenza grazie ai suoi vantaggi di resistenza all'alta tensione, caratteristiche ad alta frequenza e basso costo. Durante il processo di progettazione, è necessario prestare attenzione all'area operativa sicura, alle condizioni di dissipazione del calore e alla corrispondenza dei parametri, inoltre è necessario utilizzare strumenti di simulazione per ottimizzare le prestazioni del circuito. Selezionando ragionevolmente modelli alternativi e transistor complementari, i suoi scenari applicativi possono essere ulteriormente ampliati per soddisfare le diverse esigenze di progettazione.
Scheda tecnica transistor 2N5551 NPN
Scheda tecnica transistor Onsemi 2N5551 NPN.pdf
Fairchild Semiconductor 2N5551 Scheda dati.pdf
Diodi Incorporated2N5551 Scheda tecnica.pdf
Diotec Semiconductor 2N5551 Scheda dati.pdf






Lista dei desideri (0 articoli)