SIC
close
  • Casa
  • Blog
  • 74LS00: funzioni, applicazioni, caratteristiche e scheda tecnica

Essendo uno dei circuiti integrati più rappresentativi delSerie 74LS, il 74LS00, con il suo design principale di porte NAND a quattro canali e 2 ingressi, è diventato un componente fondamentale nel campo dell'elettronica digitale. Questo articolo analizzerà in modo completo questo chip classico.

74LS00.jpg

74LS00+BOM

74LS00 Panoramica

Il 74LS00 è un circuito integrato TTL (Transistor-Transistor Logic) ampiamente utilizzatoche funziona come una porta NAND quadrupla a 2 ingressi. Ciò significa che contiene quattro porte NAND indipendenti, ciascuna con due pin di ingresso e un pin di uscita. Ciascuna porta NAND nel 74LS00 esegue l'operazione logica "NAND": l'uscita è bassa (0 logico)solo quando entrambi i suoi ingressi sono alti (1 logico); in tutti gli altri casi (quando almeno un ingresso è basso), l'uscita è alta (1 logico). In quanto elemento logico fondamentale, è essenziale per costruire circuiti digitali più complessi come contatori, flip-flop e codificatori, trovando applicazioni in vari sistemi digitali, controlli industriali e dispositivi elettronici.

Pinatura 74LS00

74LS00 Pinouts.png

Perno n. Nome del pernoDescrizione
PORTA NAND 1
1A1Il pin 1 sarà l'ingresso della prima porta NAND nell'IC 74LS00.
2B1Il pin 2 verrà utilizzato come secondo ingresso della prima porta NAND.
3Y1L'uscita della prima porta NAND sarà disponibile sul Pin 3.
PORTA NAND 2

4A2Il pin 4 verrà utilizzato per l'ingresso della seconda porta NAND.
5B2Il secondo ingresso della seconda porta NAND sarà dato al Pin 5.
6Y2L'uscita della seconda porta NAND sarà disponibile sul Pin 6.
PORTA NAND 3
9A3Il pin 9 verrà utilizzato come primo pin di ingresso per la terza porta NAND.
10B3Il pin 10 sarà il secondo ingresso della terza porta NAND.
8Y3L'uscita della terza porta NAND sarà sul Pin 8.
PORTA NAND 4
12A4Il pin 12 verrà utilizzato per il primo ingresso dei 4thPorta NAND.
13B4Il secondo ingresso della quarta porta NAND sarà al Pin 13.
11Y4L'uscita della quarta porta NAND sarà disponibile sul Pin 11.
TERMINALI CONDIVISI
7GNDIl pin 7 verrà utilizzato come massa comune dai dispositivi e dall'alimentatore che verrà utilizzato con 74LS00.
14VccIl pin 14 verrà utilizzato per alimentare l'IC.

74LS00 Specifiche

TipoParametro
Intervallo di tensione operativada +4,75 a +5,25 V
Tensione di alimentazione massima7V
Corrente di uscita massima per gate8 mA
Tipo di uscitaTTL
ESD massima3,5KV
Tempo di salita tipico15ns
Tipico periodo autunnale15ns
Intervallo di temperatura operativaDa 0°C a 75°C
Confezione/custodiaSOIC, PDIP e SOP.

Caratteristiche 74LS00

Come un classico chip logico Schottky TTL a basso consumo, il 74LS00integra prestazioni, affidabilità e flessibilità. Ecco un riepilogo sistematico delle sue principali caratteristiche tecniche:

Design a quattro canali indipendenti:Integra quattro porte NAND a 2 ingressi completamente indipendenti, ciascuna in grado di elaborare segnali logici in modo indipendente, supportando l'implementazione simultanea di funzioni logiche a quattro canali (come operazioni logiche, buffering del segnale).
Compatibilità pin standard:Adotta un pacchetto DIP (Dual In-line Package) a 14 pin o un packaging a montaggio superficiale (SOIC/SOP), con una disposizione dei pin conforme agli standard TTL (ad esempio, VCC collegato al pin 14, GND al pin 7), facilitando il collegamento in cascata diretto con altri chip TTL.
Struttura di uscita push-pull:Lo stadio di uscita utilizza un design push-pull, fornendo una forte capacità di pilotaggio, in grado di emettere livelli elevati (VOH ≥ 2,4 V) e assorbire grandi correnti (IOL massimo di 8 mA), adatto per pilotare direttamente carichi come LED e relè.

Ampio intervallo di tensione di alimentazione:La tensione operativa tipica è 5 V, con un intervallo di fluttuazione consentito di 4,75-5,25 V e un valore limite di 7 V, adattandosi a diversi ambienti di alimentazione.
Compatibilità livello TTL:Soglia di alto livello in ingresso (VIH) ≥ 2 V, soglia di basso livello (VIL) ≤ 0,8 V, seguendo rigorosamente gli standard TTL; supporta inoltre l'accesso diretto ai segnali logici da 3,3 V o 2,5 V (è richiesta la conversione del livello esterno).
Prestazioni logiche a velocità media:Il tipico ritardo di propagazione (tpd) è di 9-10 ns, con una velocità dati massima di 35 Mbps, bilanciando velocità e consumo energetico, adatto per la maggior parte degli scenari di circuiti digitali a media velocità.
Design a basso consumo:Il consumo di energia statica è di soli 9 mW (valore tipico), molto inferiore rispetto ai precedenti chip della serie 74 (ad esempio, 7400 è 40 mW), adatto per dispositivi di lunga durata.

Elevata capacità di corrente di assorbimento:La corrente di uscita massima di basso livello (IOL) è 8 mA, in grado di pilotare direttamente 10 carichi LS-TTL o piccole periferiche (come gli array di LED) senza buffer aggiuntivi.
Vantaggi dell'uscita push-pull:Lo stadio di uscita adotta una struttura push-pull, che può aumentare rapidamente il livello (VOH ≥ 2,4 V) e assorbire in modo efficiente la corrente, riducendo il rischio di distorsione del segnale, particolarmente adatta per pilotare carichi capacitivi.

Protezione ESD:Circuito di protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD) integrato, in grado di resistere a shock elettrostatici del modello del corpo umano da 3,5 kV, migliorando la stabilità d'uso a lungo termine.
Capacità antirumore:L'ingresso adotta una struttura di trigger Schmitt, con margini di rumore elevati (margine di rumore di alto livello VNH ≥ 0,4 V, VNL di basso livello ≥ 0,4 V), sopprimendo efficacemente l'interferenza del segnale.
Meccanismo di protezione dell'ingresso:Si consiglia di collegare i pin di ingresso non utilizzati a VCC tramite un resistore da 1 kΩ o di metterli direttamente a terra per evitare false attivazioni causate dal flottante, garantendo la stabilità logica.

Grado commerciale (74LS00):L'intervallo di temperatura operativa è 0-70°C, adatto a scenari convenzionali come l'elettronica di consumo e il controllo industriale.
Grado militare (54LS00):Esteso a -55-125°C, soddisfa le esigenze di ambienti estremi come applicazioni aerospaziali e montate su veicoli.
Stabilità di stoccaggio:L'intervallo di temperatura di conservazione è -65-150°C, senza alcun impatto sulle prestazioni durante la conservazione a lungo termine.

74LS00 Applicazioni

Operazioni logiche di base:Nei circuiti logici combinatori, non viene utilizzato solo per semplici giudizi "NAND" (come "attivazione di azioni quando due condizioni non sono soddisfatte contemporaneamente") ma funge anche da unità di base per l'inversione del segnale. Ad esempio, esegue l'inversione logica sui segnali di controllo nei bus dati per passare dalle istruzioni di lettura a quelle di scrittura.
Conversione cancello universale:Con le leggi di De Morgan, cortocircuitando i due ingressi può funzionare direttamente come porta NOT (inversione di ingresso singolo); combinando una porta NOT con una porta NAND forma una porta AND (eliminando la caratteristica invertente della NAND); il passaggio degli ingressi attraverso le porte NOT prima del collegamento a una porta NAND risulta in una porta ORimage.png. Questa flessibilità consente di sostituire più chip gate dedicati, riducendo la complessità della progettazione del circuito.
Circuiti di memorizzazione e sequenziali:I flip-flop SR formati dall'accoppiamento incrociato di due porte NAND possono implementare funzioni di "set-reset" (come il blocco dello stato attivato dai pulsanti); se estesi ai flip-flop D, possono memorizzare in modo sincrono i dati sotto il controllo del segnale di clock, fungendo da componenti principali di registri, registri a scorrimento e contatori (ad esempio, connessioni logiche inter-bit in contatori binari a 4 bit).
Circuiti aritmetici: In mezzi sommatori, le porte NAND implementano le operazioni "XOR" (somma) e "AND" (riporta); i full-adder gestiscono la propagazione del carry attraverso porte NAND in cascata, ampiamente utilizzate nei moduli aggiuntivi di semplici calcolatrici; combinati con la logica invertente, possono realizzare sottrazioni binarie (convertite in addizioni tramite aritmetica in complemento a due), adatte all'elaborazione numerica in piccoli strumenti digitali.
Controllo industriale ed elaborazione del segnale: nei circuiti di azionamento del motore, le porte NAND valutano scenari multi-condizione come "segnale di arresto di emergenza non attivato + segnale di avvio valido" per garantire un avvio sicuro; nei circuiti sequenziali, le loro caratteristiche di commutazione rapida vengono utilizzate per modellare i segnali di impulso di uscita del sensore (eliminando i disturbi) o rilevare i fronti di salita/discesa dei segnali di clock, ottenendo una precisa sincronizzazione temporale (ad esempio, controllando i momenti di trigger nell'acquisizione dei dati).
Scenari educativi e fai-da-te:Negli esperimenti elettronici, viene spesso utilizzato per dimostrare concetti di base come la verifica della tabella di verità delle porte logiche e i principi di aggancio dei flip-flop; nei progetti fai-da-te, può costruire "circuiti di sblocco a doppio pulsante" (sblocco solo quando vengono premuti entrambi i pulsanti) e "lampade a doppia condizione controllate dalla luce + controllate dal suono" (si accendono quando è buio e c'è suono), consentendo il controllo logico senza programmazione.
Applicazioni ad alta frequenza e di interfaccia:Basandosi sul ritardo di propagazione di livello nanosecondo di TTL (tipicamente 10 ns), è adatto per le interfacce periferiche dei primi computer (ad esempio, decodifica del segnale riga-colonna nei circuiti di scansione della tastiera) e per l'elaborazione del segnale in banda base nelle comunicazioni a breve distanza (ad esempio, semplice verifica logica nei protocolli UART); la sua uscita push-pull può pilotare 10 carichi TTL standard, consentendo la connessione diretta a periferiche come LED e relè, semplificando la progettazione dell'azionamento dell'interfaccia.

Vantaggi del 74LS00

Il 74LS00offre diversi vantaggi chiave che consolidano il suo ruolo come componente fondamentale nell'elettronica digitale:

Flessibilità logica universale: Essendo una porta NAND quadrupla a 2 ingressi, è una "porta universale", facilmente riconfigurabile in NOT, AND, OR, XOR e altre porte logiche tramite un semplice cablaggio (sfruttando le leggi di De Morgan). Ciò elimina la necessità di più circuiti integrati specializzati, semplificando la progettazione dei circuiti e riducendo il numero dei componenti.

Forte compatibilità TTL: Funzionando con un alimentatore standard da +5 V e aderendo rigorosamente agli standard di tensione TTL (livelli di ingresso/uscita), si integra perfettamente con altri dispositivi TTL. Questa compatibilità plug-and-play lo rende una scelta affidabile nei sistemi TTL misti.

Prestazioni equilibrate: Il suo design Schottky (LS) a basso consumo raggiunge un equilibrio tra velocità ed efficienza. Con un ritardo di propagazione tipico di ~10ns, supporta applicazioni a velocità medio-alta, mentre il suo consumo energetico statico (~9mW) è significativamente inferiore rispetto alle varianti precedenti della serie 74 (ad esempio, 7400 a 40mW), rendendolo efficiente dal punto di vista energetico per i dispositivi di lunga durata.

Robusta capacità di guida: Dotato di uno stadio di uscita push-pull, può pilotare direttamente fino a 10 carichi TTL standard, evitando la necessità di circuiti buffer aggiuntivi. Ciò semplifica l'interfaccia con periferiche come LED, relè o altri chip logici.

Disponibilità pratica ed efficienza dei costi: Ampiamente disponibile in contenitori DIP a 14 pin (ideale per la prototipazione di breadboard) e a montaggio superficiale, è economico e facilmente reperibile. Questa accessibilità lo rende un punto fermo nei laboratori didattici, nei progetti di hobby e nella produzione su piccola scala.

Affidabilità: La protezione ESD integrata (resiste a scariche del modello del corpo umano da 3,5 kV) e margini di rumore decenti (≥0,4 V per entrambi i livelli alto/basso) migliorano la stabilità in ambienti rumorosi. Le varianti di livello commerciale funzionano in modo affidabile a 0–70°C, mentre quella di livello militare (54LS00) si estende fino a -55–125°C per condizioni difficili.

Come utilizzare il 74LS00?

Per utilizzare il74LS00(un CI gate NAND quadruplo a 2 ingressi nella famiglia TTL), seguire questi passaggi per la configurazione, i test di base e le applicazioni pratiche:

1. Configurazione hardware: alimentazione e piedinatura

Il 74LS00 richiede aAlimentazione +5 V CC(standard TTL) e collegamenti dei pin corretti.

Passaggio 1: collegamenti di alimentazione:

Collegare il pin 14 (Vcc) a +5V.

Collegare il pin 7 (GND) alla massa del circuito.

  • Strp 2: Pinout per 4 porte NAND indipendenti:
    L'IC contiene 4 porte NAND separate a 2 ingressi. Ogni cancello ha 2 ingressi e 1 uscita:
    Numero del cancelloIngresso AIngresso BUscita Y
    1Perno 1Perno 2Perno 3
    2Perno 4Perno 5Perno 6
    3Perno 9Perno 10Perno 8
    4Perno 12Perno 13Perno 11

2. Test di base: verificare la logica NAND

La regola fondamentale di una porta NAND è: l'uscita è BASSA (0 V)solo se entrambi gli ingressi sono ALTI (5V); in caso contrario, l'uscita è ALTA (5 V).

Passaggio 1: costruire un circuito di prova

Per un cancello (ad esempio, cancello 1, pin 1, 2, 3):

  • Collegare i pin di ingresso 1 e 2 afonti logiche(ad esempio, interruttori a levetta collegati a +5 V/GND o binari breadboard).
  • Collegare il pin di uscita 3 a unindicatore(ad esempio, un LED in serie con un resistore da 220 Ω a GND; il LED si accende quando l'uscita è ALTA).

Passaggio 2: testare tutte le combinazioni di input

Controlla se l'output corrisponde alla tabella di verità NAND:

Ingresso A (Pin 1)Ingresso B (Pin 2)Uscita prevista (pin 3)Stato del LED
0 V (BASSO)0 V (BASSO)5 V (ALTO)SU
0 V (BASSO)5 V (ALTO)5 V (ALTO)SU
5 V (ALTO)0 V (BASSO)5 V (ALTO)SU
5 V (ALTO)5 V (ALTO)0 V (BASSO)SPENTO

3. Uso avanzato: conversione in altre porte logiche

Le porte NAND sono "universali": possono imitare qualsiasi porta logica con un cablaggio semplice:

Convert to Other Logic Gates.png

Esempio 1: NOT Gate (Inverter)

Una porta NOT inverte il suo ingressoimage.png:

  • Cablaggio: cortocircuitare i due ingressi di una porta NAND (ad esempio, collegare il pin 1 al pin 2 del Gate 1).
  • Logica:image.png.

Esempio 2: Porta AND

Una porta AND emette ALTO solo se entrambi gli ingressi sono ALTIimage.png:

Cablaggio:

Utilizza la porta 1 come porta NANDimage.png.

Utilizzare il Gate 2 come gate NOT (cortocircuitare i suoi ingressi) per invertire l'uscita del Gate 1.

Collega l'uscita del Gate 1 (pin 3) agli ingressi del Gate 2 (pin 4 e 5).

Logica:image.png.

Esempio 3: Porta OR

Una porta OR emette ALTO se almeno un ingresso è ALTOimage.png:

Cablaggio(usando la legge di De Morgan:image.png:

Utilizzare due porte NAND come porte NOT (cortocircuitare i loro ingressi) per creareimage.png.

Collegareimage.pngagli ingressi di una terza porta NAND.

Risultato: L'uscita del terzo gate è uguale ad A + B.

Precauzioni principali

Limiti di tensione: Non superare mai +7V accesoVcc; gli ingressi devono rimanere entro i livelli TTL (BASSO: 0–0,8 V; ALTO: 2–5 V).

Disaccoppiamento: Aggiungere un condensatore da 0,1μF in mezzoVcce GND per ridurre il rumore di alimentazione.

Protezione ESD: Maneggiare l'IC con attenzione per evitare danni elettrostatici.

Carichi: Ciascuna uscita può pilotare fino a 10 carichi TTL. Per carichi più pesanti (ad esempio relè), utilizzare un buffer.

74LS00 Alternativa

SN54LS00: Una versione di livello militare, è pienamente compatibile dal punto di vista funzionale con il 74LS00 (gate NAND quad a 2 ingressi), ma presenta un intervallo di temperature operative più ampio (da -55°C a 125°C) e una maggiore affidabilità, che lo rende adatto ad ambienti estremi.
SN7400: Uno dei primi modelli TTL standard della serie 74, è anche un gate NAND quad a 2 ingressi ma utilizza un processo non Schottky. Presenta un consumo energetico maggiore rispetto alla serie LS e una velocità di commutazione leggermente inferiore, pur essendo compatibile con i livelli di tensione TTL di base.
CD4011: Una porta NAND quadrupla a 2 ingressi basata sulla tecnologia CMOS (parte della serie 4000). Ha un intervallo di tensione operativa più ampio (tipicamente 3-18 V) e un consumo energetico estremamente basso, ma la sua velocità di commutazione è più lenta di quella di TTL. È adatto a scenari a basso consumo e ha la stessa funzione logica del 74LS00.
74LS08: appartenente alla serie 74LS, funziona come una porta AND quad a 2 ingressi (non una porta NAND) con un'operazione logica diversa: emette un livello alto solo quando entrambi gli ingressi sono alti. Occorre prestare attenzione a questa differenza funzionale.
74LS00CH/DC/J/N/NA/PC/W: sono tutti modelli derivati ​​del 74LS00, con la stessa funzione principale (gate NAND quadrupla a 2 ingressi). Le differenze risiedono principalmente nei tipi di pacchetti (come DIP, SMD), marcature specifiche del produttore o gradi di qualità. I loro parametri elettrici sono compatibili con il 74LS00, consentendo l'intercambiabilità diretta.
901521-01/AMX3550/C74LS00P/DM74LS00N, ecc.: la maggior parte sono modelli equivalenti prodotti da vari produttori (come Texas Instruments, Hitachi, Toshiba, ecc.). Sono pienamente funzionalmente coerenti con il 74LS00 (gate NAND quad a 2 ingressi), con configurazioni di pin e caratteristiche elettriche compatibili. Differiscono solo a causa delle convenzioni di denominazione dei produttori e possono essere direttamente sostituiti durante l'uso.

74LS00 contro 74HC00

Il 74HC00 e74LS00sono entrambi circuiti integrati dotati di quattro porte NAND di base, fondamentali nell'elettronica digitale. La differenza fondamentale risiede nelle caratteristiche di velocità, con il 74HC00 ad alta velocità e il 74LS00 a bassa velocità.

Ecco alcune altre differenze tra i due circuiti integrati:

Caratteristica74LS0074HC00
Voltaggio supportatoLimitato a 5 Vda 2 V a 6 V
Corrente di uscita (5 V)

Corrente di uscita di livello ALTO: 0,4 mA;

Corrente di uscita di livello BASSO: 8 mA

4 mA (sink o source)

Livelli logiciLogica TTL standard, 2,0 V@5Vcc per logica 1Il livello logico alto richiede un minimo di 3,5 V@5Vcc
Unità di uscitaMaggiore capacità di azionamento in uscita-
Caricamento degli ingressiMaggiore carico di input-
Velocità e ritardiVelocità più elevate, ritardi più brevi-
CompatibilitàNon direttamente compatibile a causa delle differenze nei livelli di tensione e di azionamentoPin compatibile con 74LS00, ma non direttamente compatibile a causa delle differenze

La famiglia HC è stata progettata per eguagliare la velocità dell'LS consumando meno energia, ottenuta attraverso la tecnologia CMOS.

Dimensioni confezione 74LS00

74LS00 Package Dimension.jpg


74LS00 Produttore

COMEun classico chip logico Schottky TTL a basso consumo, il 74LS00ha un panorama diversificato di produttori, che comprende numerosi giganti dei semiconduttori provenienti da Europa, America e Giappone.
Semiconduttore Fairchildè il pioniere di questo chip. Quando lanciò per la prima volta la serie 74LS negli anni '70, il 74LS00 divenne una pietra miliare dei circuiti digitali con il suo design minimalista di quattro porte NAND a 2 ingressi. Il suo pacchetto DIP-14 e la struttura di uscita push-pull stabiliscono gli standard del settore.
Seguendo da vicino,Texas Instruments (TI)ha rafforzato la propria leadership di mercato con la serie SN74LS00. Sfruttando il controllo stabile dei processi e le linee di prodotti di livello militare (54LS00), ha ampliato le applicazioni nei settori aerospaziale e industriale.Semiconduttore nazionalesi è concentrato sul mercato civile con la serie DM74LS00, sottolineando la divulgazione nell'elettronica di consumo e negli scenari educativi.
Produttori giapponesiHitachiERenesasè entrata nel mercato dell'Asia-Pacifico con la serie HD74LS00, offrendo versioni in contenitore SMD per soddisfare le esigenze di miniaturizzazione.ON Semiconduttoreha continuato la linea di produzione di Motorola, coprendo ordini di lotti piccoli e medi con prestazioni ad alto costo.
In particolare, tutti i produttori aderiscono rigorosamente allo standard TTL a 14 pin, garantendo l'intercambiabilità diretta dei 74LS00 di marchi diversi. Questo ecosistema aperto ne ha consentito l’applicazione continua per oltre mezzo secolo. Oggi, mentre TI e ON Semiconductor rimangono fornitori tradizionali, l'eredità tecnica di Fairchild come pioniere è impressa per sempre nei geni di questo "elemento costitutivo universale dei circuiti digitali".

Conclusione

In sintesi, con la sua stabile funzione logica di gate NAND, caratteristiche elettriche compatibili con i livelli TTL e ampia adattabilità agli scenari, il74LS00è diventato un componente base indispensabile nella progettazione di circuiti digitali.

Se hai bisogno di ottenere il preventivo più recente e le informazioni sulla catena di fornitura per questa serie di chip, non esitare a contattarci in qualsiasi momento e ti forniremo supporto tecnico professionale e servizi di approvvigionamento.

74LS00 Scheda tecnica

74LS00 Scheda dati.PDF

Precedente:DS1302 RTC: scheda tecnica, attributi, funzionalità, applicazioni
Essendo un dispositivo a basso consumo ampiamente utilizzato nelle apparecchiature elettroniche, il DS1302 è incentrato su precise funzioni di registrazione orologio/calendario in tempo reale. Supporta...
Prossimo:Circuiti integrati serie 74HC e 74LS: un confronto completo
Essendo un dispositivo a basso consumo ampiamente utilizzato nelle apparecchiature elettroniche, il DS1302 è incentrato su precise funzioni di registrazione orologio/calendario in tempo reale. Supporta...
  • Daily average RFQ Volume

    2000+

    Volume medio giornaliero delle richieste di offerta

  • Standard Product Unit

    30.000.000

    Unità di prodotto standard

  • Worldwide Manufacturers

    2800+

    Produttori mondiali

  • In-stock Warehouse

    15.000 mq2

    Magazzino in stock