SIC
close
  • Casa
  • Blog
  • Cos'è un circuito integrato digitale?

Nel frenetico mondo dell’elettronica moderna,circuiti integrati digitali (IC)sono gli eroi non celebrati che alimentano qualsiasi cosa, dai nostri smartphone e laptop ai complessi supercomputer e sistemi di controllo industriale. Ma cos’è esattamente un circuito integrato digitale?

Un circuito integrato digitale, noto anche come circuito integrato logico, è un circuito elettronico progettato per elaborare e manipolare segnali digitali. Si basa sui principi della logica digitale, che utilizza numeri binari (0 e 1) per rappresentare le informazioni. Questi circuiti sono fabbricati su un singolo substrato semiconduttore, tipicamente in silicio, e contengono un gran numero di componenti elettronici interconnessi come transistor, resistori, condensatori e diodi.

Funzione logica dei circuiti integrati digitali

Circuiti logici digitalipossono essere suddivisi in due categorie: circuiti logici combinatori e circuiti logici sequenziali. In un circuito logico combinatorio, l'uscita in qualsiasi momento dipende esclusivamente dall'ingresso in quel momento, piuttosto che dal precedente stato di funzionamento del circuito. I circuiti logici combinatori più comunemente usati includono codificatori, decodificatori, selettori di dati, demultiplexer, comparatori numerici, sommatori completi e controllori di parità, tra gli altri.

Combinational Logic Circuit.png

Figura 1. Circuito logico combinatorio

In un circuito logico sequenziale, l'uscita in ogni momento dipende non solo dall'ingresso in quel momento ma anche dallo stato originale del circuito. Pertanto, i circuiti logici sequenziali devono avere una funzione di memoria e devono comprendere circuiti di unità di memorizzazione. Registri, registri a scorrimento e contatori sono i circuiti logici sequenziali più comunemente utilizzati.

Sequential Logic Circuit.png

Figura 2. Circuito logico sequenziale

Per le diverse applicazioni di questi due tipi di circuiti logici, esistono prodotti di circuiti integrati standardizzati e serializzati, solitamente indicati come circuiti integrati per uso generale. Di conseguenza, i circuiti integrati progettati e realizzati per scopi specifici sono chiamati circuiti integrati specifici per l'applicazione (ASIC).

Progettazione interna di circuiti integrati digitali

Un circuito digitaleè composto da logica combinatoria e registri (flip-flop). La logica combinatoria, una funzione costituita da circuiti di gate di base, ha uscite che dipendono esclusivamente dagli ingressi attuali. Il primo diagramma nella Figura 3 illustra la logica combinatoria, che esegue solo operazioni logiche. Al contrario, un circuito sequenziale contiene non solo circuiti di gate di base ma anche elementi di memorizzazione utilizzati per conservare le informazioni passate. L'uscita a regime di un circuito sequenziale è correlata sia all'ingresso corrente che allo stato formato dagli ingressi precedenti. Durante l'esecuzione delle operazioni logiche, i risultati dell'elaborazione possono essere temporaneamente memorizzati per essere utilizzati nell'operazione successiva, come mostrato nel secondo diagramma.
Funzionalmente, l'interno di un circuito integrato digitale può essere diviso in due parti: il percorso dei dati e la logica di controllo. Entrambe le parti integrano un gran numero di circuiti logici sequenziali, la maggior parte dei quali sono circuiti sequenziali sincroni. Un circuito sequenziale è diviso in più nodi da più registri e questi registri funzionano allo stesso ritmo sotto il controllo di un orologio, il che semplifica il processo di progettazione.

Internal Structure of Digital Integrated Circuits.png

Figura 3. Struttura interna dei circuiti integrati digitali

Nel corso di pratiche di progettazione a lungo termine, sono state sviluppate molte unità standard per uso generale. Questi includono selettori (noti anche come multiplexer, che possono selezionare un output da più dati di input), comparatori (utilizzati per confrontare le grandezze di due numeri), sommatori, moltiplicatori, registri a scorrimento e così via. Questi circuiti unitari hanno forme regolari e sono facili da integrare, motivo per cui i circuiti digitali hanno raggiunto un migliore sviluppo nei circuiti integrati.
Queste unità sono collegate in base ai requisiti di progettazione per formare un percorso dati. I dati da elaborare vengono trasmessi dall'estremità di input all'estremità di output attraverso questo percorso e si ottiene il risultato dell'elaborazione finale. Allo stesso tempo, la logica di controllo appositamente progettata e ciascun componente che controlla il percorso dei dati dovrebbero funzionare in conformità con i rispettivi requisiti funzionali e le specifiche relazioni temporali.

Modelli di Chip Digitali Integrati

Il modello di achip digitale integratotipicamente è composto da tre parti: un prefisso, un numero di serie e un suffisso, ciascuno contenente informazioni specifiche:

Prefisso: Rappresenta principalmente il produttore o la serie a cui appartiene il chip. Ad esempio, la serie "74" è un prefisso comune per i chip digitali TTL, prodotti da più produttori; la serie "CD40" è un tipico prefisso per i chip CMOS, dominato da produttori come Texas Instruments (TI).

Numero di serie: Serve per distinguere il modello funzionale specifico del chip. Ad esempio, lo "00" in 74LS00 indica che il chip è una porta NAND quad a 2 ingressi, mentre il "595" in 74HC595 rappresenta un registro a scorrimento a 8 bit.

Suffisso: Di solito contrassegna parametri come la forma di confezionamento del chip e l'intervallo di temperatura. Ad esempio, "DIP" sta per doppio pacchetto in linea, "SMD" per pacchetto dispositivo a montaggio superficiale; "-40℃~85℃" indica l'intervallo di temperatura operativa del chip.

Questo metodo di denominazione dei modelli fornisce ai progettisti una comoda base di identificazione, consentendo loro di giudicare rapidamente la funzione del chip, gli scenari applicabili e le caratteristiche fisiche.

Tipi di chip digitali integrati

In base alla struttura del circuito, alla funzione e agli scenari applicativi,chip digitali integratipossono essere suddivisi nelle seguenti tipologie principali:

1. Classificato per struttura del circuito

Chip TTL (logica transistor-transistor).: Sono incentrati su transistor bipolari e si affidano sia agli elettroni che alle lacune per la conduzione. Sono caratterizzati da velocità di commutazione elevate e forti capacità di guida, ma hanno un consumo energetico relativamente elevato. Le serie 74 comuni (come il decoder 74LS138) appartengono ai chip TTL ed erano ampiamente utilizzate nei primi sistemi digitali.

Chip CMOS (semiconduttore a ossido di metallo complementare).: Sono costituiti da una struttura complementare di transistor PMOS e NMOS, che conducono elettricità con un solo tipo di portatore. Presentano vantaggi quali basso consumo energetico, elevata impedenza di ingresso e un ampio intervallo di tensione di alimentazione, che li rendono attualmente il tipo principale di chip digitali. Gli esempi includono la serie CD4000 e la serie 74HC (come l'inverter 74HC04), ampiamente utilizzate nei dispositivi portatili e nei sistemi a bassa potenza.

2. Classificato per funzione

Chip porta logica: Implementano operazioni logiche di base e costituiscono il fondamento di circuiti complessi. Includono porte AND (come 74LS08), porte OR (come 74LS32), porte NOT (come 74LS04) e porte logiche composite (come la porta NAND 74LS00 e la porta NOR 74LS02).

Chip logici sequenziali: Contengono unità di archiviazione e i loro output dipendono sia dagli input attuali che dagli stati storici, utilizzati per implementare funzioni come il conteggio e l'archiviazione. Gli esempi includono il contatore a 4 bit 74LS161, il registro a 8 bit 74LS373 e il registro a scorrimento 74LS164.

Chip di elaborazione dati: vengono utilizzati per operazioni specifiche come la selezione, la codifica e la decodifica dei dati. Ad esempio, il selettore dati da 8 a 1 74LS151, il decodificatore di linea da 3 a 8 74LS138 e il decodificatore per display da BCD a sette segmenti 74LS48.

3. Classificato per scenario applicativo

Circuiti integrati per uso generale: Progettati per funzioni standardizzate, sono adatti a molteplici scenari e presentano versatilità e intercambiabilità. Rientrano in questa categoria le suddette porte logiche, contatori, registri, ecc. Ad esempio, i chip della serie 74 e della serie CD4000 possono essere utilizzati in modo flessibile in vari sistemi digitali.

Circuiti integrati specifici dell'applicazione (ASIC): Progettato su misura per scenari specifici, come i chip di elaborazione del segnale di immagine negli smartphone echip di controllo a bordonell'elettronica automobilistica. Gli ASIC possono ottimizzare le prestazioni e ridurre al massimo il consumo energetico, ma hanno costi di progettazione elevati e cicli lunghi, che li rendono adatti a dispositivi dedicati prodotti in serie.

Dispositivi logici programmabili (PLD): Compresi FPGA (Field-Programmable Gate Array) e CPLD (Complex Programmable Logic Devices), consentono agli utenti di personalizzare le funzioni logiche attraverso la programmazione. Ad esempio, gli FPGA della serie Spartan di Xilinx possono essere utilizzati nello sviluppo di prototipi o in scenari di personalizzazione di piccoli lotti, bilanciando flessibilità e prestazioni.

Questi diversi tipi di chip digitali integrati supportano collettivamente la costruzione di qualsiasi cosa, dal semplice controllo logico ai sistemi digitali complessi, soddisfacendo le diverse esigenze di progettazione elettronica.

Classificazione dei circuiti integrati digitali basata sulla scala di integrazione

Integrazione su piccola scala (SSI): I circuiti SSI contengono tipicamente fino a 10 porte o qualche dozzina di componenti. Questi circuiti vengono spesso utilizzati per funzioni logiche di base in semplici sistemi digitali. Ad esempio, un chip 7400, che contiene quattro porte NAND a due ingressi, è un dispositivo SSI comune. Può essere utilizzato in applicazioni come semplici circuiti di controllo logico, dove sono richieste operazioni logiche di base.

Integrazione su media scala (MSI): I circuiti MSI hanno tra 10 e 100 porte o poche centinaia di componenti. Sono utilizzati per funzioni più complesse. Un esempio di dispositivo MSI è il chip 74161, che è un contatore sincrono a 4 bit. I contatori sono ampiamente utilizzati nei sistemi digitali per attività quali il conteggio di eventi, la generazione di segnali di temporizzazione e il controllo della sequenza delle operazioni.

Integrazione su larga scala (LSI): I circuiti LSI contengono da 100 a 10.000 porte o migliaia di componenti. I chip di memoria come le prime memorie statiche ad accesso casuale (SRAM) e i semplici microprocessori sono esempi di dispositivi LSI. Un microprocessore a 8 bit potrebbe essere implementato utilizzando la tecnologia LSI. Può eseguire una serie di istruzioni, eseguire operazioni aritmetiche e logiche e controllare il flusso di dati all'interno di un sistema digitale.

Integrazione su larga scala (VLSI): I circuiti VLSI hanno oltre 10.000 porte o da centinaia di migliaia a milioni di componenti. I moderni microprocessori, come quelli presenti nei personal computer, e le memorie ad accesso casuale dinamico (DRAM) di grande capacità sono classici esempi di dispositivi VLSI. Una CPU desktop di fascia alta può contenere miliardi di transistor, organizzati in circuiti logici complessi per eseguire attività computazionali estremamente veloci e sofisticate.

Integrazione su larga scala (ULSI) e integrazione su larga scala (GSI): ULSI si riferisce a circuiti con un livello di integrazione ancora più elevato, spesso nell'ordine di decine di milioni di componenti. GSI, che rappresenta una fase ancora più avanzata, prevede l’integrazione di oltre un miliardo di componenti su un singolo chip. I processori per telefoni cellulari all'avanguardia e alcune unità di elaborazione grafica (GPU) ad alte prestazioni rientrano in questa categoria. Questi chip sono in grado di gestire enormi quantità di dati ed eseguire operazioni complesse ad alta velocità, abilitando funzionalità come l'elaborazione video ad alta definizione, il rendering grafico 3D in tempo reale e algoritmi avanzati di intelligenza artificiale.

DdigitaleIOintegratoCcircuiti

Nnumero diGmangiato circuiti

numero di componenti

Circuiti SSI

10

≤100

Circuiti MSI

10-100

100-1000

Circuiti LSI

>100

1.000-10.000

Circuiti VLSI

>10.000

100.000-1.000.000

Circuiti ULSI

>100.000

1.000.000-10.000.000

Come funzionano i circuiti integrati digitali?

Circuiti integrati digitalioperano in base al sistema binario. I transistor all'interno del circuito fungono da interruttori. Quando un transistor è acceso, rappresenta un 1 logico (solitamente un livello di tensione elevato) e quando è spento rappresenta uno 0 logico (solitamente un livello di tensione bassa). Il flusso di corrente elettrica attraverso questi transistor è controllato dai segnali di ingresso applicati al circuito.
Nei circuiti integrati digitali più complessi, come i microprocessori, un gran numero di questi elementi logici di base sono combinati e organizzati in modo gerarchico. Il microprocessore recupera le istruzioni dalla memoria, le decodifica per capire quale operazione deve essere eseguita e quindi esegue tali istruzioni utilizzando unità aritmetiche e logiche (ALU) e altri blocchi funzionali all'interno del chip. I dati vengono archiviati e manipolati in registri, che sono essenzialmente piccoli elementi di memoria ad accesso rapido all'interno del microprocessore.

Uso e applicazione dei circuiti integrati digitali

Microprocessori: I microprocessori sono il cervello di un sistema informatico. Eseguono una serie di istruzioni archiviate in memoria per eseguire attività come operazioni aritmetiche, manipolazione dei dati e controllo di altri componenti del sistema. Ad esempio, i processori della serie Intel Core utilizzati nei computer desktop e portatili possono eseguire miliardi di istruzioni al secondo. Sono progettati per essere altamente versatili e possono essere programmati per gestire un'ampia gamma di applicazioni, dall'elaborazione di testi e la navigazione web a complesse simulazioni scientifiche e giochi.

Circuiti integrati di memoria:Circuiti integrati di memoriavengono utilizzati per memorizzare dati e programmi. Esistono due tipi principali: memoria di sola lettura (ROM) e memoria ad accesso casuale (RAM). La ROM memorizza i dati in modo permanente e viene utilizzata per contenere il BIOS (Basic Input/Output System) in un computer, che contiene le istruzioni di avvio. La RAM, d'altra parte, è una memoria volatile utilizzata per archiviare temporaneamente i dati su cui il computer sta attualmente lavorando. La memoria dinamica ad accesso casuale (DRAM) è comunemente utilizzata nei computer grazie alla sua elevata capacità di archiviazione e al costo relativamente basso, mentre la memoria statica ad accesso casuale (SRAM) è più veloce ma più costosa e viene spesso utilizzata nelle memorie cache per accelerare l'accesso ai dati.

CI logici: I circuiti integrati logici vengono utilizzati per eseguire varie operazioni logiche. Possono essere semplici porte logiche, come accennato in precedenza, o circuiti logici combinatori e sequenziali più complessi. I circuiti logici combinatori, come i multiplexer (che selezionano uno dei numerosi segnali di ingresso da instradare all'uscita) e i decodificatori (che convertono un codice binario in un insieme di segnali di uscita), hanno uscite che dipendono solo dai valori di ingresso correnti. I circuiti logici sequenziali, come flip-flop e contatori, hanno uscite che dipendono non solo dagli ingressi correnti ma anche dallo stato precedente del circuito. Questi circuiti sono cruciali per attività come l’archiviazione, il recupero e l’elaborazione dei dati nei sistemi digitali.

Applicazione: circuiti integrati specifici (ASIC): Gli ASIC sono circuiti integrati progettati su misura per un'applicazione specifica. Ad esempio, in una fotocamera digitale potrebbe essere presente un ASIC progettato specificamente per l'elaborazione delle immagini. Questo chip è ottimizzato per eseguire attività come il controllo del sensore di immagine, la correzione del colore e la compressione. Gli ASIC offrono vantaggi quali dimensioni ridotte, consumo energetico inferiore e prestazioni più elevate per l'applicazione specifica per cui sono progettati, rispetto all'utilizzo di circuiti integrati per scopi generici.

Campo: array di gate programmabili (FPGA): Gli FPGA sono dispositivi logici programmabili che consentono agli utenti di configurare le funzioni logiche del chip dopo la sua produzione. Contengono un gran numero di blocchi logici programmabili e di interconnessioni. Gli FPGA vengono utilizzati in applicazioni in cui è richiesta flessibilità, come la prototipazione di nuovi progetti digitali. Ad esempio, nello sviluppo di un nuovo protocollo di comunicazione, un FPGA può essere programmato per implementare la logica del protocollo ed essere facilmente riconfigurato man mano che il progetto evolve. Vengono utilizzati anche in alcune applicazioni di calcolo ad alte prestazioni in cui la capacità di personalizzare l'hardware in tempo reale può fornire una notevole accelerazione per algoritmi specifici.

Il significato dei circuiti integrati digitali

Circuiti integrati digitalihanno rivoluzionato il campo dell’elettronica. Le loro dimensioni ridotte, il basso consumo energetico, l'elevata affidabilità e la capacità di eseguire operazioni complesse ad alte velocità li hanno resi indispensabili nella tecnologia moderna. Hanno consentito la miniaturizzazione dei dispositivi elettronici, dai minuscoli fitness tracker indossabili ai nostri polsi ai potenti server che gestiscono Internet. Lo sviluppo di circuiti integrati digitali è stato anche un fattore chiave nel progresso di settori quali le telecomunicazioni, la sanità (ad esempio, nei dispositivi di imaging medico e nei sistemi di monitoraggio dei pazienti), l'automotive (per funzioni come il controllo del motore e i sistemi di assistenza alla guida) e l'aerospaziale (per l'avionica e la comunicazione satellitare). In breve, i circuiti integrati digitali sono la pietra angolare dell’era digitale, consentendo lo stile di vita guidato dalla tecnologia su cui abbiamo imparato a fare affidamento.

Prodotti più venduti di SIC

71421LA55J8             UPD44165184BF5-E40-EQ3-A      SST39VF800A-70-4C-B3KE           IS66WV1M16DBLL-55BLI-TR       AS4C32M16SB-7BIN      W25Q16FWSNIG

AS7C34098A-20JIN        752369-581-C                 W957D6HBCX7I TR            IS61LPS12836EC-200B3LI           MX25L12875FMI-10G            QG82915PL

Le informazioni sul prodotto provengono daSIC Elettronica limitata. Se sei interessato al prodotto o hai bisogno dei parametri del prodotto, puoi contattarci online in qualsiasi momento o inviarci un'e-mail: sales@sic-chip.com.


Precedente:Cos'è un sensore di gas?
Un sensore di gas è un dispositivo in grado di convertire informazioni quali la composizione e la concentrazione del gas in segnali elettrici riconoscibili dall'elettro...
Prossimo:LT3097 Doppio regolatore lineare da 500 mA, positivo/negativo, rumore ultrabasso, PSRR ultraelevato e basso dropout
Un sensore di gas è un dispositivo in grado di convertire informazioni quali la composizione e la concentrazione del gas in segnali elettrici riconoscibili dall'elettro...
  • Daily average RFQ Volume

    2000+

    Volume medio giornaliero delle richieste di offerta

  • Standard Product Unit

    30.000.000

    Unità di prodotto standard

  • Worldwide Manufacturers

    2800+

    Produttori mondiali

  • In-stock Warehouse

    15.000 mq2

    Magazzino in stock